Upcoming:
- 9./10./11. maggio 2023: Im Zuge der Ernüchterung oder: Eine Reise ins Innere, radiodramma performativo, Haus 3 – Schauspielhaus Graz e Lokal Harmonie Duisburg tba
Progetti recenti:
please don’t eat the rich
Installazione sonora realizzata nell’ambito delle Sicherheitsfestspiele, Forum Stadtpark, giardino pubblico Graz
L’installazione sonora è dedicata al tema della sicurezza al Ballo dell’Opera. Da cosa devono essere protetti i visitatorx del Ballo dell’Opera? Quali sono i potenziali pericoli, le minacce e gli inconvenienti? Cosa disturba il conformismo veterano?
Intrecciando frammenti audio di potenziali minacce alla sicurezza con quelli del classico kitsch del ballo dell’opera in una disposizione casuale, l’obiettivo è quello di graffiare la facciata liscia dell’evento mondano della stagione dei balli austriaci.
those sounds are wrapped in scars
Installazione sonora presentata nell’ambito del Klanglicht Festival Graz 2022 a Graz Reininghaus.

L’installazione sonora those sounds are wrapped in scars si basa sull’idea che possiamo ascoltare le storie delle architetture e degli oggetti circostanti. Il suono di uno spazio o di un oggetto e la sua risonanza intrinseca sono composti dalla sua composizione materiale e dalle sue dimensioni spaziali. Ogni alterazione, sia essa un graffio, un foro, una saldatura, ecc. la modifica. Quindi il suono di un oggetto nel suo complesso racconta sempre la sua storia. Con gli esseri umani usiamo anche il termine risonanza. La intensità con cui reagiamo alle influenze esterne è sempre espressione delle nostre storie individuali e delle nostre cicatrici.

L’installazione sonora si basa sul principio del feedback. La risonanza dei barili viene captata per mezzo di microfoni a contatto e il segnale captato viene simultaneamente riprodotto direttamente per mezzo di altoparlanti a contatto sul barile. In questo modo si stabilisce un sistema di risonanza autonomo. Allo stesso tempo, il segnale viene trasformato digitalmente e vengono create strutture armoniche dinamiche. I visitator* possono intervenire picchiettando contro i barili e possono anche sentire le vibrazioni toccando direttamente i barili.
a ghost in the pepper
Installazione sonora e performance con Margarethe Maierhofer-Lischka realizzata nel Parco austriaco della scultura (sterrrn festival 2022) nelMatta Wagnests Labyrinth

A ghost* in the pepper è un’installazione performativa che cerca di rompere le aspettative e i cliché di ruolo nel rapporto tra pubblico e performer. Utilizzando riflessi e rifrazioni udibili e visibili, si crea uno spazio di esperienza multilivello accessibile. I performer*, il pubblico, la scultura e l’ambiente sono collegati da feedback acustici e riflessi visivi per costituire un insieme, un sistema che è influenzato da tutti i presenti*. In questo modo, la scultura si trasforma da labirinto di specchi in uno spazio sociale in cui tutti sono ugualmente attori. Attraverso la sperimentazione simbolica e collettiva in una situazione aperta, possiamo diventare consapevoli dei nostri riflessi e delle nostre proiezioni.

gýro
Performance generativa audiovisiva dal vivo basata sulla correlazione di loop di feedback audio e video (Supercollider/TouchDesigner). Due scatole di legno costruite a questo scopo sono state preparate con un microfono a contatto (disco piezoelettrico) e un altoparlante a contatto (trasduttore). I segnali vengono processati in base a un principio algoritmico e da essi vengono generate immagini audio-reattive. Inoltre, ci sono elementi ritmici le cui relazioni seguono anch’esse il principio algoritmico dato.
Il principio algoritmico deriva dall’idea che non esiste un tempo universale, ma piuttosto varie sensazioni temporali lineari e cicliche simultaneamente esistenti, che nella loro interazione rendono possibile la percezione del tempo e la comprensione del ritmo. Le casse di legno e gli altoparlanti suonano contemporaneamente nello spazio. Il primo piano della performance AV è l’esperienza sensuale contemplativa.
Gýro viene eseguito dal vivo per una durata di circa 20 minuti.
MALICE. o la mela avvelenata
un cortometraggio di e con Bruna Diniz Afonso, Franziska Betz, Vera Hagemann, Lain Iwakura e Antonia Manhartsberger
BAD WORKOUT – Tomorrow is cancelled [snippets]
performance audiovisiva interattiva
durata originale: 20 min
present.in.difference
english version below
present.in.differenceè un’esplorazione cinema-danza del quartiere Lend di Graz, dei suoi abitanti e del suo suono.
In appena 20 minuti, nel film si sviluppa una narrazione fisico-performativa sulla complessità dello spazio abitativo circostante, sulle sue diverse velocità e realtà vissute. Una narrazione sull’incontro e la partecipazione alle dinamiche urbane come riflessione artistica interdisciplinare sulla sociologia dello spazio.
Il lavoro si basa su conversazioni con persone di Lend e di Lend. Li ringraziamo per il loro tempo e la loro disponibilità.
Coreografia e danza: Bruna Diniz Afonso
Musica e sound design: Antonia Manhartsberger
Registrazione e montaggio: Peter Hutter
Realizzato grazie all’Anno culturale Graz 2020
present.in.difference is a cinematic-dance exploration of the Lend district in Graz, its inhabitants and its sound.
In just under 20 minutes, a physical-performative narrative unfolds in the film about the complexity of the surrounding living space, its different speeds and lived realities. A narrative about encountering and becoming part of urban dynamics as an artistic interdisciplinary reflection on the sociology of space.
The work is based on conversations with people from and in Lend. We thank them for their time and their openness.
Choreography and dance: Bruna Diniz Afonso
Music and sound design: Antonia Manhartsberger
camera and editing: Peter Hutter
Funded by the Cultural Year Graz 2020
-FUGE- im Glockenklang

Il progetto “-FUGE- im Glockenklang” è il titolo di un’installazione sonora elettroacustica nel centro della città di Graz, che poteva essere sperimentata per alcuni minuti ogni giorno alle 12.00 e in aggiunta alle 15.00 nei venerdì della Quaresima 2021.
Le registrazioni manipolate delle campane della chiesa della città di Graz sono state riprodotte da un altoparlante posto di fronte al campanile della chiesa. Il fade-out delle campane della chiesa è stato esteso digitalmente a più di un minuto e, quando è stato suonato, si è mescolato con l’ultimo colpo della campana, come se fosse trattenuto nel fade-out. Questa espansione ha creato uno spazio di risonanza inaspettato che ha provocato un’irritazione dell’esperienza spaziale del tempo. Questo dovrebbe stimolare i presenti a fermarsi e a guardarsi intorno.
Durante la durata di questa installazione sonora, si è notato che molti passanti rallentavano il passo, come se in questo punto della strada si fosse aperto un varco in cui il tempo era organizzato in modo diverso.
L’obiettivo dell’installazione è stimolare i passanti a fermarsi e a soffermarsi. L’apparente non smorzare delle campane ha l’intenzione di creare un disturbo che interrompa la routine e apra così lo spazio per altri pensieri e percezioni.
https://www.katholische-kirche-steiermark.at/portal/home/aktuellesneu/article/25960.html
https://soundportal.at/news/news-detail/die-kunst-der-fuge-in-graz
die Schichtschläferin
Una giovane donna non può più dormire nel suo letto, il suo letto “ha un buco”. Conosce persone che a volte devono lavorare di notte e poi dorme nei loro letti. L’ascoltatore* vive sua storia attraverso dialoghi, narrazioni, sogni e monologhi interiori, immergendosi in un mondo meraviglioso, avvolto da suoni e paesaggi sonori sferici.
Un lavoro radiofonico di Antonia Manhartsberger e Antonia Biberger. Con: Antonia Biberger, Antonia Manhartsberger, Vasilis Contoguris, Alice Peterhans
Where comes the blood from
where is your hand now?
You said, you would never touch me,
where comes the blood from.
You said, you won’t –
where am I now?”
Stop violence against Women!
Utilizzare le cuffie.
english
Young and Pretty is an experimental exploration of gender-conforming self-representations, sistergood, and the potential of makeup as an emancipatory tool in the context of conservative structures in institutionalized electronic music.
Please use headphones.